1 – Una campagna promozionale sul Web non segue necessariamente le stesse regole di quelle condotte con mezzi tradizionali, tra cui la carta stampata, il passaparola, la pubblicità televisiva o radiofonica: lo spirito di emulazione è fondamentale, e cercare di stilare una demografica relativa agli utenti che ci visitano più spesso, è essenziale per influenzare gruppi omogenei di consumatori; cerchiamo perciò di conoscere in anticipo la tipologia dei nostri utenti.
2 – Creiamo diverse campagne pubblicitarie Facebook, a seconda dell’obiettivo da raggiungere, in modo da assegnare il giusto budget, e soprattutto, la corretta durata dell’esposizione dello spot al pubblico, prima di intraprendere un’altra iniziativa.
3 – Sperimentiamo la migliore combinazione di testo ed elementi multimediali che possiamo avere a disposizione. Possiamo provare ad utilizzare video, oppure interventi di testimonial disponibili a girare video in più puntate, rilasciandoli in maniera dilazionata nel tempo, assieme ad una breve didascalia di accompagnamento per creare suspense nel pubblico.
4 – Scopriamo inoltre se i nostri utenti si attivano per partecipare ad eventi sponsorizzati, online e offline: se realizziamo grandi cifre di partecipanti e un afflusso costante, è certamente il momento di rivolgersi ad un bacino di utenza più ampio rispetto a quello gestito fino ad oggi.
5- Dopo la rilevazione del target e del segmento budget di riferimento, selezioniamo una giusta frequenza dell’inserzione, individuando in quali orari i nostri utenti sono più attivi, o in concomitanza di quali eventi condividono determinati post o cercano particolari prodotti.
Seguendo questa regola ed applicandola assieme alle precedenti, potremo realizzare una campagna pubblicitaria non invasiva, e di livello professionale. Il mondo di Facebook ha certamente molto altro da offrirci per promuovere la nostra impresa, sta a noi scoprirlo.